Lettere e Opinioni
Lettere e Opinioni
Verranno prese in considerazione solamente le lettere/opinioni nelle quali vengono indicati in modo leggibile nome, cognome, indirizzo e numero di telefono di chi scrive (anche in caso di invio tramite e-mail), che rendano possibile l’identificazione personale del mittente.
In caso di incompletezza dei dati atti all’identificazione non verranno prese in considerazione.
A richiesta, la lettera potrà essere pubblicata mantenendo l’anonimato sull’autore.
La direzione,
resta sempre libera di pubblicare o no le lettere/opinioni che riceve, soprattutto nei casi di interesse esclusivamente personale del contenuto – si riserva il diritto di intervenire sul testo per abbreviarlo o per ricondurlo entro i limiti della legge.
Non saranno pubblicate lettere già apparse su altri organi di stampa.
- Ago- 2022 -6 Agosto
La cazzara nera
No, non sono personaggi storici o della letteratura. La nostra classe dirigente annovera ormai fenomeni da baraccone e, fenomeno dei fenomeni, è il popolo squalificato: sì, proprio il nostro elettorato incapace di intercettare l’abc della scelta democratica. Dopo il conte verde (Amedeo VI di Savoia), il Barone rosso (von Richthofen),…
Leggi l'articolo - 4 Agosto
Ombre rosse
“Siete ancora, ed oggi come sempre, dei poveri comunisti”. Così Berlusconi gridava dal palco a quelli dei centri sociali che spuntavano nel suo comizio di chiusura a Cinisello Balsamo nel 19 giugno del 2009. Il terrore della sinistra già da prima della caduta del muro era stato il rosso del…
Leggi l'articolo - 4 Agosto
Elezioni: è decisivo ribaltare la politica di Draghi
Succede una cosa strana con la democrazia: tutti sembrano aspirarvi, ma nessuno ci crede più. Basta consultare le statistiche internazionali per constatare che sempre più gente dichiara di essere a favore di questa forma di governo. Il World Values Survey [ https://www.worldvaluessurvey.org/wvs.jsp ], un programma di ricerca internazionale su vasta…
Leggi l'articolo - 2 Agosto
Il candidato
La democrazia è un’invenzione ateniese del VI secolo a.C. Gli interessi collettivi avevano i loro rappresentanti politici le cui condizioni private erano concordi con la missione pubblica. Lo Stato era semplice e serviva al mantenimento delle classi sociali: una popolazione schiava, una libera, e una con cittadinanza. Una nettezza statutaria…
Leggi l'articolo - 1 Agosto
Jus sòla
Alika era un poveraccio male in arnese con la stampella. Filippo aveva e ha problemi psichici, economici, ma soprattutto sociali. Quando gli faranno la perizia psichiatrica il risultato non sarà solo una delle malattie del DSM, ma la stupidità. Si arrampica sugli specchi: ha insultato la mia fidanzata, perché quel…
Leggi l'articolo - Lug- 2022 -29 Luglio
La Democrazia Cristiana
L’ultima riforma fu il taglio dei parlamentari. Il PD fu ricattato: se voleva governare doveva acconsentire. Ma poi sparò tutte le sue cartucce civili, intellettuali, e di sistema, per ostacolare il referendum confermativo. Il partito senza popolo aveva fatto male i conti. Difatti il popolo degli altri votò a favore…
Leggi l'articolo - 27 Luglio
Forza! C’è riuscito anche quel pezzo di legno di Pinocchio…
Questo intervento vuole avere le sembianze d’una lettera aperta indirizzata all’«uomo qualunque». Quell’elettore medio che non aderisce a nessun partito. Quindi non aspira al parassitismo come chi vive di rendite politiche. Quel cittadino che crede suo dovere civico andare a votare anche se nessun candidato o programma politico lo convince.…
Leggi l'articolo - 26 Luglio
Fenomeni
Ma ci rendiamo conto che sòla è stato Draghi? L’hanno sussurrato, annunciato, pompato, protetto, osannato; e mentre la banda suonava la marcia trionfale del suo ingresso a palazzo Chigi a stento riuscivamo a vederne la nuca. Non ha parlato che dopo settimane. Quando l’ha fatto, ci ha riempito di sviste,…
Leggi l'articolo - 25 Luglio
Solo dittatura mediatica?
Nella città in cui abito alla fine degli anni ’80 girava una velenosa facezia. Si diceva che Marzotto, titolare dell’omonima azienda, non avrebbe voluto la costruzione del tunnel di collegamento tra Valdagno e la pianura veneta (costringendo i valdagnesi al poco agevole passo dello Zovo) per non far scappare i…
Leggi l'articolo - 22 Luglio
Regionale Veneto: tutto e niente
Ebbene, sono scappato dalla montagna per non mancare all’appuntamento pentastellato regionale. Il nostro è un partito nato attorno all’entusiasmo di Grillo e condiviso da tanti in un momento difficile della nostra storia. Un posto dove l’obbligo di cittadinanza attiva, di partecipazione diretta alla politica ha scovato una miriade di Napoleoni…
Leggi l'articolo