Lettere e Opinioni

  • opinioni

    Cartabia-nca

    Come dopo la caduta del muro di Berlino ci furono fresconi che annunciarono la “fine della storia”, così dopo la crisi finanziaria del 2008 altri dello stesso segno intellettuale inaugurarono l’epoca della “politica post ideologica”. – Cartabia-nca Credere che la storia dell’uomo possa accadere senza indicazione della volontà, e la…

    Leggi di più
  • opinioni

    Miseria dell’informazione

    Se guardando una delle trasmissioni pollaio avete avuto l’occasione di assistere a un fuoco di fila di ospiti prezzolati che accusano qualche poveraccio in collegamento che prende il reddito di cittadinanza, avete capito qual è il progetto dei ricchi. – Miseria dell’informazione Essi costituiscono una classe compatta che sottrae risorse…

    Leggi di più
  • opinioni

    The Italian Job

    “E sale come l’ago di mercurio di un termometro, questa linea della palma, del caffè forte, degli scandali: su su per l’Italia, ed è già oltre Roma…” (Il giorno della civetta, 1961 L. Sciascia). – The Italian Job Sviluppata nel suo più noto romanzo, la teoria dello scrittore siciliano rappresentava…

    Leggi di più
  • opinioni

    Mini-naja o supercazzola prematurata

    con doppio scappellamento a destra? – Mini-naja o supercazzola prematurata È dell’11 dicembre 2022 la notizia dell’iniziativa dell’attuale Presidente del Senato della Repubblica Ignazio La Russa (gerarchicamente la seconda carica dello Stato), che lancia la proposta di una mini-naja volontaria. Ovviamente essa passerà al vaglio del Parlamento. Un: “Disegno di…

    Leggi di più
  • opinioni

    Quando un sistema d’informazione è inaffidabile

    Generalmente sono le tecniche di marketing che inducono un editore a varare un nuovo mezzo di informazione. È del tutto naturale che tale imprenditore scelga il pubblico a cui rivolgersi. A patto, ovviamente, che investa soldi suoi. Diverso è se attinge in toto o in parte a finanziamenti pubblici. Quando…

    Leggi di più
  • opinioni

    Anche gli Imperi periscono quando scompare l’idea su cui sono fondati

    Da quando nell’ottobre 2020 il New York Post ha pubblicato un numero iniziale di e-mail che presumibilmente provenivano dal laptop di Hunter Biden, è emersa una serie di altre e-mail e messaggi di testo che suggeriscono scorrettezze tra i suoi affari esteri, e suo padre Joe Biden mentre era vicepresidente…

    Leggi di più
  • opinioni

    Volano stracci all’improvviso

    Pare che un fedele interlocutore di mia nonna un giorno le abbia detto: “Comare, quando alla vista di un cadavere ammazzato di fresco c’è uno che dice, poveretto, che peccato, all’istante si dovrebbe dare anche a lui col pomo del bastone sulla zucca. Voi direte perché? Perché, il morto, chissà…

    Leggi di più
  • opinioni

    Welfare addio

    Welfare addio…..    Intorno agli anni ’70, proprio al culmine dei “trenta gloriosi”, come in Francia chiamano il periodo che va dal ’45 al ’75, ci fu nel rapporto Capitale/Reddito il punto più basso degli ultimi due secoli di misurazioni. Chi ha una certa età ricorderà il valore del proprio…

    Leggi di più
  • opinioni

    La destra del vincere facile

    La schiera di economisti che hanno decifrato le ragioni della disuguaglianza è sempre più folta. Il francese Piketty è solo una star nota al grosso pubblico tra tanti ricercatori che hanno affrontato e capito il problema. E’ universalmente chiaro che il divario sociale ha cause ideologiche e politiche e, senz’alcun…

    Leggi di più
  • opinioni

    Il congresso delle parole

    Minacciato e strombazzato dal giorno dopo le elezioni, il lento percorso del PD verso la sostituzione dei suoi vertici è iniziato. Il grosso animale, composto da parlamentari, amministratori locali, boiardi di Stato, finanza, istituzioni civili, impiegati carrieristi, tv giornali e giornalisti, amici imprenditori e osservatori interessati, è stato svegliato dal…

    Leggi di più
Back to top button
Verified by MonsterInsights