Provincia

Caritas Diocesana Vicentina: quale giustizia rende davvero giustizia?

Se ne parla in un incontro pubblico. – Caritas Diocesana Vicentina: quale giustizia rende davvero giustizia?

Il 31 maggio un’occasione anche per conoscere i progetti del “Lembo del mantello” e di “Fondazione Esodo”.

La giustizia riparativa e il suo impatto sulla comunità.

Se ne discuterà mercoledì 31 maggio alle 20.30, nella sala ex palestra del Centro diocesano “Mons. A. Onisto” (viale Rodolfi 14/16, Vicenza), nell’incontro promosso da Caritas Diocesana Vicentina, Associazione Diakonia Onlus e Fondazione Esodo dal titolo “Quale giustizia rende davvero giustizia?”.

Nel nostro sistema giudiziario, il reato è inteso come violazione della legge o delle regole e comporta una colpa ed un colpevole, cui fare scontare la giusta pena. Ma la sola “punizione” può effettivamente riparare il torto e riabilitare il reo? Dà ascolto e sollievo alle vittime? Ogni danno o torto che viviamo nel quotidiano, anche quando non costituisce reato, solleva queste domande.

Per rispondere a questi interrogativi interverranno

Luca Bertoldo del servizio-segno di Caritas Diocesana Vicentina “Lembo del mantello”, che si occupa della reinclusione delle persone in misura alternativa al carcere anche attraverso una comunità a loro dedicata, e Alessandro Ongaro della Fondazione Esodo, che dal 2016 si propone di accompagnare e promuovere le persone che si trovano ad affrontare problematiche di vario genere con la giustizia, fuori e dentro il carcere, vivendo in situazioni di marginalità sociale.

Sarà l’occasione per conoscere i progetti promossi dal “Lembo del mantello”, servizio che nel tempo si è ampliato e sviluppato nell’attuale Progetto Esodo, sostenuto dall’omonima Fondazione.

La serata è aperta a tutti, ma per motivi organizzativi è raccomandata l’iscrizione tramite questo link: www.tinyurl.com/2023giustizia.

Vicenza, 25 maggio 2023

Ufficio stampa Caritas Diocesana Vicentina Guido Gasparin

Fondazione Esodo

Nata nel 2016 su iniziativa dei Vescovi delle Diocesi di Verona, Vicenza e Belluno-Feltre, cui si sono aggiunte nel 2019 la Diocesi di Venezia e nel 2020 la Diocesi di Vittorio Veneto, la Fondazione Esodo si propone di assistere e promuovere le persone che si trovano ad affrontare problematiche di vario genere con la giustizia, fuori e dentro il carcere, vivendo in situazioni di marginalità sociale. Vi aderiscono anche 23 enti del terzo settore.

L’ispirazione ai valori cristiani è chiara fin dal nome, “Esodo”, il secondo libro del Pentateuco che racconta l’oppressione e la schiavitù del popolo ebraico per opera degli egiziani e il viaggio di liberazione attraverso il deserto e il Mar Rosso.

La Fondazione progetta, promuove e coordina le attività svolte dai vari enti con cui è in rete, perseguendo i seguenti obiettivi specifici:

  • fornire ospitalità residenziale e/o diurna;
  • creare possibilità di inserimento lavorativo;
  • favorire l’inclusione sociale delle persone;
  • favorire la collaborazione tra le organizzazioni pubbliche e private;
  • stimolare un cambiamento interiore sul piano della consapevolezza di sé, dell’assunzione di responsabilità e della propria scala di valori;
  • proporre alla comunità di riferimento un’idea di giustizia capace di rieducare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Verified by MonsterInsights