Incontro sulla Tastiera: la pianista cinese Xing Chang

Martedì 22 marzo, ore 21:00 – Ridotto del Teatro Comunale – Incontro sulla Tastiera: la pianista cinese Xing Chang, dalla Cina con virtuosismo.

Il concerto, organizzato da Incontro sulla Tastiera, in collaborazione con PianoFriends di Milano, porta sul palcoscenico vicentino una giovane permessa del pianismo internazionale.
Incontro sulla Tastiera torna al Teatro Comunale per assaporare nuovamente la bellezza del pianoforte solista tra le mani di una giovanissima musicista: un’altra fresca promessa da far conoscere al pubblico di Vicenza, grazie alla più recente collaborazione stretta dal gruppo di promozione musicale vicentino con l’associazione PianoFriends di Milano.
La partnership di Incontro sulla Tastiera con l’associazione culturale meneghina è l’ultima in ordine cronologico di una lunga serie di collaborazioni strette in quasi 50 anni con importanti realtà preparatorie internazionali. Anche in questo caso a segnare la collaborazione è il comune intento di promuovere e sostenere la vita artistica di giovani di talento, dando loro nuove opportunità di esibirsi nei teatri italiani.
Il concerto si tiene mercoledì 22 marzo al Ridotto del Teatro Comunale (alle ore 21:00) e va sotto il patrocinio del Comune di Vicenza. Ad esibirsi la pianista cinese Xing Chang, classe 2002, con una lunga serie di primi premi alle spalle, tra cui citiamo i più recenti “Premio Beethoven” di Sondrio e il “Tadini International Piano Competition”.
Il programma è di grande impatto.
La prima parte vedrà protagonisti Debussy e Ravel. Il primo con “Images”, scritta nel 1905 durante un periodo estremamente brillante, un’opera già matura, che costituisce un punto di svolta nella storia della tecnica pianistica ed è senza dubbio uno dei risultati più alti dell’arte del musicista. Il secondo con un brano tratto da “Gaspard de la nuit”, insieme alla “Pavane pour une enfante défunte”. Gaspard de la nuit di Ravel si configura come un insieme di tre movimenti, ispirati ad altrettanti poemetti in prosa di Aloysius Bertrand, centrati su storie del Medioevo, dai tratti oscuri e romantici; mentre la “Pavane”, che fu scritta nel 1899 da un giovanissimo Ravel, è un brano apparentemente semplice, dove la tonalità di Sol maggiore mostra già le cosiddette “sporcature”, tipiche dell’impressionismo e del primo ‘900.
La seconda parte del concerto
è centrata su Scriabin e Prokofiev. Del primo si ascolterà la “Fantasia op.28”, innegabilmente ascrivibile al postromanticismo del compositore russo; mentre di Prokofiev, si potranno apprezzare la “Sonata op.82”, che il musicista russo iniziò a scrivere nel 1939, quando oramai non componeva una sonata da molti anni. Vi troviamo tutte le tensioni del linguaggio di Prokofiev, percepibili sin dalla sigla iniziale del primo tempo. Non si tratta qui, come in Bartók, di vera e propria politonalità, ma di una riorganizzazione complessa dello spazio sonoro. Il brano – amatissimo da S. Richter – fu eseguito per la prima volta in diretta radiofonica nell’aprile del 1940.
Il presente concerto viene realizzato grazie al prezioso contributo di Lowara, sostenitore della associazione culturale vicentina da molti anni.
Prevendita: Pantharei.
Info: www.incontrosullatastiera.it.
16 marzo 2023
Ufficio stampa Incontro sulla Tastiera Raffaella Mancini Sgueglia