Schio e dintorni

Malo: la biblioteca va in trasferta a Bressanone

La Biblioteca “Luigi Meneghello” di Malo esce dal proprio territorio e vola a Bressanone.

Nel contesto del convegno “Didattica e inclusione scolastica – Costruire comunità” svoltosi nei giorni scorsi all’università di Bressanone è stato presentato il progetto “Una favola di CAA-InBiblioteCAA” nato dalla collaborazione tra gli assessorati alla cultura e all’istruzione di Malo.

Con la scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo “G. Ciscato”, si è condivisa la necessità di creare una sezione dedicata a bambini e ragazzi con bisogni speciali, al fine di agevolare l’accessibilità e la fruizione del patrimonio librario da parte di tutti.

La biblioteca come custode del patrimonio documentario della comunità diventa ponte tra la Scuola e il territorio.Malo

Il progetto si è concretizzato

con la realizzazione di una sezione inclusiva di libri in CAA (Comunicazione aumentativa alternativa che facilita la comunicazione con bambini che hanno bisogni speciali) e in braille, selezionati con cura da bibliotecari, insegnanti, ragazzi e famiglie.

Il libro in simboli è uno strumento collettivo che mette ciascuno in condizione di aumentare la propria autonomia, è un’opportunità che potenzia le capacità di tutti.

Successivamente gli alunni della classe coinvolta hanno dato il loro prezioso contributo nella ricerca del nome appropriato da assegnare alla sezione e dei loghi da apporre sui libri.

Sono stati inoltre protagonisti nella creazione di un libro in CAA “Una favola di CAA” grazie al contributo dei loro insegnanti e della dirigente scolastica , presentato all’inaugurazione della sezione inclusiva “In-BiblioteCAA”.Malo

La partecipazione attiva degli alunni ha contribuito ad accrescere l’aspetto della condivisione, della curiosità verso l’altro e dell’appartenenza ad una comunità.

La sinergia tra la biblioteca e l’istituzione scolastica

ha trovato due forti sostenitrici in Silvia Berlato e Gennj Poggetta, assessori rispettivamente a cultura e istruzione <Siamo convinte che l’obiettivo comune dello sviluppo cognitivo e intellettivo, della condivisione e del piacere alla lettura da parte degli alunni – affermano Berlato e Poggetta –  possa essere un valido strumento per un processo di inclusione e di promozione della cittadinanza attiva>.

Malo, 20 marzo 2023

Fonte Comune di Malo

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare...
Close
Back to top button
Verified by MonsterInsights