Arte, Cultura & Spettacoli

“Gospel in Vicenza 2023” con il Free Voices Gospel Choir

Al Teatro Comunale di Vicenza, sabato 7 gennaio – “Gospel in Vicenza 2023” con il Free Voices Gospel Choir

Uno spettacolo fuori abbonamento è previsto al Teatro Comunale di Vicenza per iniziare con gioia la programmazione del nuovo anno: subito dopo l’Epifania è in programma sabato 7 gennaio alle 20.45 in Sala Maggiore, il gospel, tradizionale appuntamento delle feste: la formazione torinese Free Voices Gospel Choir che proprio nel 2022 ha festeggiato i 25 anni di attività, proporrà uno spettacolo coinvolgente ed emozionante, in cui il pubblico diventa parte attiva.

Un coro di 70 elementi, 4 musicisti e alcuni ballerini

proporrà al pubblico una serata   all’insegna delle emozioni, grazie all’energia trascinante dei solisti e agli arrangiamenti proposti dalla band.

Il programma spazierà dai cosiddetti traditional (i brani con una storia lunga secoli, come Amen o Nobody knows) con brani diventati veri e propri simboli della musica gospel, come Oh happy day!, per arrivare a composizioni recenti, ritmicamente di forte impatto (Sing it   with joy, Free, Whorthy) anche con arrangiamenti di rhythm and blues o influenze sudamericane, senza tralasciare i tradizionali canti a cappella.

Un tuffo nella tradizione, con profondo radicamento nella storia degli afroamericani, che è canto, ballo, gioia e preghiera, un insieme di significati che vanno ben oltre il momento festoso dello spettacolo.

La musica gospel è infatti la fonte di tutta la tradizione musicale afroamericana: non è solo una disciplina canora ma è prima di tutto canto dell’anima, voce di una storia millenaria che affonda le sue radici in Africa e dispiega i rami nel Nuovo Mondo.

Tre secoli di storia che portano un messaggio di salvezza tramite la fede, che non viene “relegata” nei luoghi tradizionali di culto, ma si espande con armonia ovunque ci siano gli uomini che vogliono cantarla.

Espressione della gioia di vivere, il gospel si è più volte intrecciato con le lotte per i diritti civili in America; è un genere musicale che coinvolge con la voce, tutto il corpo, che diventano all’unisono strumenti di lode e ringraziamento, in una performance che è insieme raccoglimento ed energia esplosiva.

Il Coro delle Voci Libere – Free Voices Gospel Choir –

con i suoi artisti ispirati, porterà sul palcoscenico del Comunale le tradizionali preghiere, degli inni a Dio, per accogliere e lenire i drammi dell’umanità e infondere fiducia e speranza al cuore di tutti gli uomini, qualunque sia la   loro provenienza e il loro credo.

Per il Free Voices Gospel Choir, la musica, le voci, la danza e perfino gli abiti e le luci, sono strumenti per raggiungere un unico obiettivo: trasmettere l’emozione di “fare gospel”, sentito come canto di gioia che vive nella sinergia tra coro, musicisti e platea, in un unico emozionante spettacolo in cui nessuno è solo spettatore.

Ancorato a questo modo di “fare gospel”, dalla sua   formazione ad oggi, il Free Voices si è impegnato in oltre cinquecento esibizioni, sostenendo e facendosi promotore di numerose iniziative di solidarietà. Il coro è diretto da Laura Robuschi.

L’ensemble è promotore dal 2000 dell’evento nazionale “Gospel Sotto Le Stelle”

che ha radunato nel corso degli anni centinaia di cantanti, appassionati e professionisti   della musica gospel sotto la guida esperta di artisti internazionali: Cheryl Porter, Bob Singleton, Bazil Meade, Daniel Stenbaek, Anthony Morgan, Nehemiah Hunter Brown, Karen Gibson, Malcolm Chambers, Chris Harris, Rose Harper, Vaughan Phoenix, Wendell Simpksin e molti altri.

Ha partecipato alle principali manifestazioni italiane come Novara Gospel Festival, Milano Gospel Festival, Black, Varazze Vocal, Biella Chiama Gospel, Gospelive, oltre ad essere stato insignito nel 2000 del Music Award come miglior coro gospel dell’anno.

I biglietti per lo spettacolo “Gospel in Vicenza 2023” (ne restano ancora pochi) costano 20 euro l’intero, anche per gli over 65 e 16 euro il ridotto under 12.

Il coro Free Voices Gospel Choir, nato nel 1997 a Beinasco (Torino),

costituisce l’attività principale dell’associazione no profit Voci Libere, che persegue obiettivi di promozione culturale del territorio e intende sperimentare il canto corale come strumento di aggregazione sociale.

Carnet, Gift card, biglietti e abbonamenti sono in vendita alla biglietteria del Teatro (Viale Mazzini, 39)  aperta dal martedì al sabato – esclusi i giorni festivi – dalle 15.00 alle 18.15, consigliato l’appuntamento, e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli; oppure al telefono, chiamando lo 0444 324442 nei giorni di apertura della biglietteria dalle 16.00 alle 18.00; oppure online su www.tcvi.it. È possibile comprare i biglietti anche tramite 18App Carta del docente, Vi-University Card e voucher.

 21 dicembre 2022

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button