Amici animaliProvincia

Noi, gli animali e i loro diritti

Il libro  in arrivo nelle prime e seconde delle scuole primarie – Parte dalla Don Magrini la distribuzione della guida per bambini – Noi, gli animali e i loro diritti

Inizia dalla scuola Don Magrini

la distribuzione, alle classi prime e seconde delle primarie statali e paritarie, del libro “Noi, gli animali e i loro diritti – Impariamo a rispettare e proteggere i nostri amici a quattro zampe… ma anche a due, sei, otto, mille, con le ali o con le pinne!”, realizzato dalla casa editrice i Nuovi Quindici. Per l’occasione si sono recati alla scuola di strada Setteca’ 11 l’assessore all’istruzione Cristina Tolio e l’assessore alla tutela e al benessere degli animali Marco Zocca.

“Gli animali domestici sono presenti in moltissime case e i bambini si rapportano con loro fin da piccoli – spiegano gli assessori all’istruzione Cristina Tolio e alla tutela e benessere degli animali Marco Zocca –.

È necessario però rapportarsi con loro nel modo corretto, senza umanizzarli, conoscendo e quindi rispettando le loro necessità. Per questo motivo abbiamo deciso di donare agli alunni questa utile guida perché possano approfondire l’argomento dei diritti degli animali in classe e anche in famiglia”.

Il libro “Noi, gli animali e i loro diritti”,

che l’amministrazione ha voluto donare a tutti i bambini di prima e seconda e alle loro famiglie, si presenta come una guida simpatica e chiara, ricca di illustrazioni che rendono anche i contenuti più complessi comprensibili e facilmente assimilabili.

L’opera aiuta ad imparare quanto sia importante rispettare gli animali e capire cosa si può fare quotidianamente per tutelarli. Un testo, quindi, che fa riflettere e ricorda quali sono i diritti degli animali, tra questi: non essere trattati come merce, essere aiutati in caso di malattia o ferimento, non essere maltrattati, essere trattati con riconoscenza e gratitudine, vivere nell’ambiente naturale, ricevere affetto, cura e rispetto.

La pubblicazione di 32 pagine, ricca di spunti, giochi divertenti e indicazioni comportamentali pratiche, guiderà gli alunni alla scoperta della “Dichiarazione universale dei diritti dell’animale” approvata a Parigi nel 1978, primo provvedimento internazionale che educa al rispetto di ogni forma di vita e spiega quali sono le libertà fondamentali da garantire agli animali e le regole da seguire.

La guida sarà quindi utile per arricchire le conoscenze dei bambini e per far crescere l’amore e il rispetto per tutti gli animali, a cominciare da quelli domestici.

Il libro, inoltre, segue le indicazioni dell’Associazione italiana dislessia ed è quindi fruibile anche peri bambini e ragazzi con difficoltà di lettura.

Vicenza, 19 dicembre 2022

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button