Thiene e dintorni

La Giornata Nazionale degli Alberi a Thiene

Venerdì 25 novembre 2022 alle ore 10.30, nel parco “Norma Cossetto” di via Della Pieve a Thiene è stato messo a dimora un albero di gelso.

Il cosiddetto “moraro” è stato messo a dimora: contestualmente è stato installato un fiore artificiale per celebrare tutti i nati del 2022.

Sono stati 122 i nati del 2022 – L’evento ha visto la partecipazione delle classi quarte della vicina Scuola Elementare “G. Zanella”

La Giornata Nazionale degli Alberi

istituita con Legge della Repubblica n. 10 nel 2013 ed individua nel 21 novembre di ogni anno la relativa ricorrenza.

Fonte: Comune di Thiene (dati Ufficio Statistica al 25 novembre)

Thiene
La Giornata Nazionale degli Alberi a Thiene

La Giornata nazionale degli alberi ricorre il 21 novembre

Istituita per dedicare del tempo alla conoscenza di questi delicati e forti esseri viventi.

Affinché essi abbiano l’attenzione che meritano per le tante funzioni ecosistemiche e per i molteplici benefici e servizi che offrono.

In Italia i boschi

ricoprono oltre 11 milioni di ettari di superficie, pari al 36,7 per cento del territorio nazionale.

Per un totale di oltre 12 miliardi di alberi, pari a 200 alberi per ciascun cittadino.

Nelle foreste italiane si trovano

  • 139 riserve naturali dello Stato,
  • 166 boschi vetusti,
  • 2.230 boschi da seme,
  • 4.006 alberi monumentali,
  • 120 differenti specie di alberi,
  • 350 specie di arbusti,
  • 2.000 specie di funghi,
  • 2.145 specie di licheni,
  • 117 specie di mammiferi terrestri,
  • 250 specie di uccelli nidificanti,
  • 56 specie di rettili
  • 46 specie di anfibi.

La convinzione che la salvaguardia e la conservazione

del capitale naturale e forestale, mediante comportamenti collettivi e individuali corretti, trovi il suo presupposto nella conoscenza dei suoi elementi costitutivi è stata alla base della volontà di offrire agli istituti scolastici del Paese la possibilità di usufruire di una serie di moduli predisposti dalla Direzione generale dell’economia montana e delle foreste del Masaf su cui impostare la didattica sui temi degli alberi monumentali e, più in generale, delle foreste.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Verified by MonsterInsights