Ente Bilaterale Settore Terziario di Vicenza

La missione di giovani e donne sul mercato del lavoro – Il 21 e il 27 ottobre, due serate condotte dal manager e motivatore Sebastiano Zanolli, organizzate dall’Ente Bilaterale Settore Terziario di Vicenza
In un mercato del lavoro in profondo cambiamento, dove il “fattore umano” conta sempre più, puntare su giovani e donne può fare la differenza per un’impresa che guarda al futuro.
Come?
Se ne parlerà in due serate condotte da Sebastiano Zanolli (manager, esperto di motivazione personale e dei team e nella gestione dei conflitti aziendali) accomunate dal titolo “Giovani e donne: la missione di oggi per la strategia del domani”, che vedrà anche la partecipazione di una bella squadra di esperti.
I due eventi sono in programma i giorni venerdì 21 ottobre (dove il focus sarà sulle donne) e giovedì 27 ottobre (con focus sui giovani), dalle ore 20.30 alle 22.30, al Centro Formazione Esac di Creazzo (VI) e sono a partecipazione libera previa registrazione sul sito www.esacformazione.it.
Ad organizzare gli incontri è l’Ente Bilaterale Settore Terziario della provincia di Vicenza, con Esac, Confcommercio Vicenza e Fondazione Bellisario.
I due eventi, in particolare, sono a chiusura del Progetto “PER_FORMA: la formazione nelle imprese per la crescita delle Persone”, finanziato con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza.
Il 21 ottobre interverranno, oltre a Sebastiano Zanolli, Elena Appiani, founder di Rete33, marketing manager, formatrice e coach, delegata di Vicenza della Fondazione Bellisario; e Serena Corongiu, avvocato del Foro di Vicenza e socia della Fondazione Bellisario.
Il 27 ottobre, invece, a parlare di giovani, sempre con la conduzione di Zanolli, sarà Lucio Zanca, manager, career mentor, esperto di team working multi-generazionale, leadership e job placement e autore del libro “Welcome to the jungle”, un manuale dedicato a chi entra nel mondo del lavoro.
Gli eventi saranno dunque un’occasione per approfondire e riflettere
sui ruoli e le prospettive per i giovani e le donne nelle imprese di oggi e di domani, di quali talenti e competenze sono portatori, quale beneficio traggono le organizzazioni che includono nel proprio capitale umano giovani e donne.
Un punto di vista, dunque, che va a completare il percorso messo in campo nei mesi scorsi dall’Ente Bilaterale vicentino, che grazie al progetto “PER_FORMA” aveva promosso una serie di percorsi formativi mirati a questo target di lavoratori e incentrati sullo sviluppo e la crescita delle persone.
In particolare sulle human skills e le soft skills quali il problem solving, la leadership, il self empowerment, il time management, la capacità di lavorare in squadra e di sviluppare la creatività. Tutti fattori, questi, ampiamente ricercati dalle imprese e allo stesso tempo necessari per affrontare i cambiamenti del mercato.
17 ottobre 2022
IL DIRETTORE
(Ernesto Boschiero)