Colceresa: Teatro in collina 2022

Venerdì 1 luglio alle ore 20.30
nel piazzale della Chiesa parrocchiale di Mason Vicentino, lo spettacolo teatrale dal titolo Quel bel omo alto e moro, commedia in due atti in dialetto vicentino, a cura de “La Compagnia delle Donne APS”
Domenica 3 luglio alle ore 18.00
nel piazzale della Chiesa parrocchiale di Mason Vicentino, lo spettacolo teatrale dal titolo Il Mago di Oz a cura della compagnia Febo Teatro.
Tutti gli spettacoli della rassegna Teatro in collina 2022 sono ad ingresso libero e fino ad esaurimento dei posti.
Perchè questo nome?
Il nome Colceresa deriva dal termine dialettale cerexa-ceriésa, ossia ciliegia. Il nome del grande Comune è un omaggio al prodotto tipico locale: la ciliegia.
In effetti fin dall’antichità i nostri declivi collinari hanno prodotto ciliegie di ottima qualità, dal sapore particolarmente gradevole e, nel corso dei secoli, la coltivazione del ciliegio ha assunto un’importanza economica di notevole rilievo per le genti del luogo. L’Estimo di Molvena del 1525 riporta una contrà Cerexarola, toponimo derivante da ceresariola, che a sua volta risale alla forma volgare ceresia, ossia ciliegio, ad indicare la coltivazione della pianta stessa. Ne parlano anche Carlo Dottori nel poema eroicomico L’asino, Filippo Pigafetta nella Descrizione manoscritta del territorio e del contado di Vicenza del 1586 e Andrea Scoto nel suo Itinerarium Italiae del 1655.