Mercatino: il valore del riuso

MERCATINO: IL VALORE DEL RIUSO E DEL VALORE AMBIENTALE
Il 54% degli italiani compra usato,
23 milioni solo nel 2020, per 3 milioni di questi era la prima volta. Il riuso è una esperienza che la metà degli italiani ha fatto almeno una volta (54% erano il 49% nel 2019, il 40% nel 2015.
Un settore trainante per l’economia circolare quello del riuso ma anche in riferimento concreto per alcune fasce sociali che mostrano una propensione maggiore a comperare e vendere usato.
Sale infatti per alcune categorie, rispetto alla media del 54%: i laureati (66%), la GenZ (65%) e le famiglie con bambini piccoli il 63%. Ma il riuso pone anche la cultura e la consapevolezza del valore ambientale.
Mercatino – Riusare invece che buttar via
porta a dei vantaggi ambientali incredibili e lo dimostrano le cifre che Mercatino, l’azienda veneta che vanta ben 196 negozi in franchising (due anche in provincia di Vicenza, a Chiampo e Schio, un terzo probabilmente a Vicenza a fine anno) è riuscita a mettere insieme che dimostrano quanto importante sia il riuso.
Facendo riferimento ai 10 Mercatino sparsi per il Nordest si è arrivati a recuperare, negli ultimi 6 anni, ben 2.428.374 oggetti (dall’abito al mobile, dal quadro al libro, dalla bicicletta ai bicchieri, perfino ai jukebox) che equivalgono a oltre 500 mila metri cubi paragonabili a 55 grattacieli di 15 piani, cioè 6255 camion che coprono una lunghezza di 100 km pari alla distanza Verona-Treviso.
Ma lo strabiliante arriva dalle cifre sulle emissioni nell’aria.
Sono state risparmiate a quelle equivalenti di un’auto che percorre quasi 19 milioni di kilometri, pari a 2,9 milioni di kg di C02 equivalente responsabile dell’aumento dell’effetto serra.
Risparmiate nell’aria le emissioni di polveri sottili equivalenti a quelle che si generano fumando 168 milioni di sigarette, pari a 1735 kg PM2.5 equivalente.
Risparmiate anche risorse naturali
che si impiegano per la costruzione di 473 milioni di mattoni pari a 78,54 kg di antimonio equivalente.
“Vendere e comperare usato è uno stile da imitare”, dice Sebastiano Marinaccio, presidente di Mercatino, “una indagine svolta per nostro conto dalla società di consulenza UBM Consulting di Bologna mostra tracce della consapevolezza del valore dell’usato e in particolare della riduzione del disagio di chi vende ad altri i propri oggetti ma anche di chi acquista.
Alla domanda di quale sia l’atteggiamento sociale nei confronti delle vendite e dei guadagni solo il 15% risponde che è una questione strettamente riservata mentre il 59% ne parla con amici e conoscenti e il 14% pubblicizza la propria attività, in modo da essere di esempio per gli altri”.