Asiago: ITS Sustainable Challenge

Asiago: ITS Sustainable Challenge. 150 ragazzi si sfidano per progettere l’albergo del futuro: accogliente, sostenibile, efficiente
Due sessioni, una sfida lunga 8 giorni, 150 studenti coinvolti, l’alta formazione ITS Red Academy e ITS Academy Turismo come punto di partenza. Comincia martedì 7 settembre, ad Asiago, la prima “ITS Sustainable Challenge” che coinvolgerà gli studenti provenienti da tutto il Veneto di ITS Red Academy, affiancati da quelli di ITS Academy Turismo. La sfida è progettare la riqualificazione di una struttura ricettiva di Asiago approfondendo i temi dell’accoglienza, della sostenibilità e dell’efficientamento energetico dell’edificio e del suo parco.
“Asiago sarà il cuore di un progetto formativo ad alta innovazione – spiega Cristiano Perale, presidente di ITS Red Academy – che nasce dalla collaborazione tra i due ITS, l’Amministrazione Comunale di Asiago, Confartigianato, aziende e professionisti dell’Altopiano. Coinvolgerà 150 studenti del secondo anno di ITS Red, in una straordinaria competizione che li metterà di fronte a precise richieste della committenza e a problematiche reali da risolvere. I ragazzi coinvolti avranno la possibilità di mettere in pratica le competenze apprese dai professionisti, di lavorare in team, di impegnarsi e confrontarsi tra loro. L’edilizia è un settore ad alto tasso di innovazione e il percorso biennale di formazione di ITS Red prepara a diventare professionisti anche attraverso questo esperienze immersive”.
Ospiti della Casa Vacanze Lo Scoiattolo, gli studenti dovranno ideare progetti che la rendano sostenibile ed efficiente da un punto di vista energetico e confortevole negli spazi comuni e nella ricettività. In queste attività saranno supportati da docenti, coach ed esperti, oltre che dai colleghi dell’ITS Turismo con i quali si confronteranno per conoscere al meglio l’offerta e la domanda turistica del territorio.
“Lavorare in sinergia con le imprese e il territorio è la nostra sfida quotidiana. – sottolinea Massimiliano Schiavon presidente di ITS Academy Turismo Veneto – Sul territorio di Asiago abbiamo una sede per l’alta formazione dedicato al green tourism. Un percorso di eccellenza nel campo dell’ospitalità, della gestione di eventi sportivi e del turismo outdoor e sostenibile. Stiamo collaborando con grande interesse a questa iniziativa per fornire tutto il supporto necessario, dal punto di vista dell’accoglienza dei partecipanti e della conoscenza del territorio, creando una sinergia che porterà valore al progetto stimolante e innovativo”.
Il progetto prevede due distinte sessioni: gli studenti saranno ad Asiago dal 7 al 10 e dal 13 al 16 settembre. In ogni sessione gli studenti ITS Red si riuniranno in team di progettazione formati da ragazzi dei corsi Building ed Energy Manager di Padova e Verona, Construction Manager di Treviso e Marketing Manager di Vicenza, che cureranno l’ideazione e la progettazione degli spazi interni della casa vacanze, dell’arredo, del design e del marketing.
Ancor prima di raggiungere l’Altopiano, i ragazzi analizzeranno la documentazione della struttura ricettiva, la normativa di riferimento ed il regolamento edilizio, ricercando eventuali vincoli paesaggistici, ambientali e storici.
Durante la sfida sono previsti confronti con il responsabile dell’Ufficio Urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Asiago, esperti in marketing, riqualificazione di alberghi, professionisti dell’isolamento termico e acustico, dei serramenti, degli impianti tecnologici (elettrici/domotici, meccanici, fotovoltaici) e della sostenibilità ambientale che li guideranno nell’analisi e nella soluzione di problematiche reali.
Al termine dei 4 giorni di lavoro, ciascun team presenterà i propri elaborati progettuali alla committenza e ai responsabili dei due ITS, che li valuteranno. Poi, entro 7 giorni, ogni gruppo sarà chiamato a preparare un video di presentazione del proprio lavoro che sarà caricato su Youtube. Il numero di visualizzazione e di “mi piace” concorrerà a determinare la classifica finale e i vincitori di questa “ITS Sustainable Challenge”.
“I ragazzi – sottolinea Perale – oltre agli aspetti progettuali, impiantistici e di marketing, metteranno in gioco anche quello emozionale per illustrare il loro elaborato. Sono competenze su cui le giornate formative insisteranno molto, perché per l’edilizia del futuro sono necessari professionisti nuovi, con nuove conoscenze che abbraccino anche la comunicazione. ITS Red lavora proprio per formarli anche in questo ambito”.
ITS RED ACADEMY
ITS Red Academy forma i super tecnici della sostenibilità nell’edilizia pubblica e privata, dell’efficienza degli impianti, delle nanotecnologie applicate al settore edile e del marketing del legno.
Gli studenti ITS Red possono scegliere tra sei percorsi formativi nell’ambito della bioedilizia che permettono di acquisire un’Alta Formazione tecnica degli edifici, dalla progettazione alla costruzione, dall’analisi delle performance a quella dell’impatto ambientale.
I corsi biennali di ITS Red si trovano a Padova (Building Manager, Energy Manager 4.0 e Nanotech Manager), Treviso (Construction Manager), Venezia (Contract Manager), Verona (Building Manager ed Energy Manager 4.0) e Vicenza (Marketing Manager).
ITS ACADEMY TURISMO VENETO
Forma i super tecnici del turismo per rendere più competitive le imprese turistiche e per offrire un’accoglienza sempre più adeguata alle richieste del mercato.
Dall’ospitalità più tradizionale a quella più digital, dall’accoglienza dal cuore green a quella dove i principi del benessere saranno i nuovi valori guida, concludendo con il percorso dalla spiccata impronta imprenditoriale dedicato alla valorizzazione del settore Food&Beverage.
I percorsi biennali attivi sono:
• TOURISM Hospitality Management a Jesolo (VE) e Bardolino (VR)
• DIGITAL 4.0 Hospitality Management a Jesolo (VE)
• MOUNTAIN Hospitality Management ad Asiago (VI)
• WELLNESS Hospitality Management ad Abano Terme (PD)
• RESTAURANT Business Management a Lancenigo di Villorba (TV) e Valeggio sul Mincio (VR)
ITS Academy Turismo Veneto anche nel 2021 occupa il primo posto in classifica nazionale per area tecnologica “Turismo”, sia per la qualità dei corsi che per l’occupabilità dei corsisti a 12 mesi dal diploma (monitoraggio Indire e Ministero della Pubblica Istruzione 2021).
