Il Centro studi di Confindustria Moda, in collaborazione con Federorafi, traccia l’andamento dell’export del settore manifatturiero italiano nei primi tre mesi dell’anno…
*****
Vicenza – I dati diffusi nel mese di giugno confermano il ruolo strategico del comparto orafo per la manifattura Made in Italy: rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nel primo trimestre 2019 le esportazioni italiane di oro e gioielli sono cresciute di +1,9%, per un controvalore ampiamente superiore a 1,5 miliardi di Euro (elaborazioni su dati Istat).
Oreficeria e gioielleria in oro rappresentano l’84,5% del totale dell’export del settore e presentano dinamiche di vendite estere superiori alla media del 3,0% per un valore che sfiora 1,3 miliardi di euro solo nel primo trimestre. In crescita anche la gioielleria in metalli placcati (+1,1%).
Per quanto riguarda le categorie diverse dalla gioielleria da indosso, crescono le vendite di prodotti di bigiotteria destinati oltreconfine (+6,5%), che rappresentano il 5% del totale esportazioni del settore. Una panoramica su base geografica evidenzia la performance di mercati di destinazione importanti per lo sviluppo delle aziende italiane: l’export verso gli Emirati Arabi cresce del +37,8%. Positivi anche Hong Kong (+8,3%) e Stati Uniti (+2,0%). In Europa sono Germania e Spagna a registrare un andamento positivo del +2,0% circa.
Analizzando nel dettaglio le performance dei singoli distretti (dati per codice Ateco Cm 32.1), nel primo trimestre del 2019 gli orafi di Arezzo guidano la classifica dell’export con +18,9% (grazie in particolare alla crescita delle esportazioni verso gli Emirati), seguiti dai produttori di Vicenza (+2,1%). Il distretto toscano rappresenta nel trimestre il 31,4% della produzione nazionale complessivamente destinata ai mercati d’oltreconfine e si attesta come prima provincia per valore esportato, la provincia di Alessandria copre il 27,3%, al terzo posto Vicenza con il 19,3%, Milano con il 10,4%. Il territorio di Treviso, ben più piccolo in dimensioni rispetto ai precedenti, cresce del +13,4%.