Incontro con l’autore a Vicenza in Lirica

Vicenza – Incontro con l’autore, a Vicenza, martedì 3 settembre, alle 18, alla Libreria Galla 1880, in corso Palladio 11, nell’ambito del festival Vicenza in Lirica, che inizia questa sera e durerà fino a domenica 15 settembre proponendo concerti, opere ed eventi collaterali.
Protagonista dell’appuntamento sarà Andrea Tarabbia che, conversando con la giornalista Chiara Roverotto, presenterà il suo romanzo “Madrigale senza suono”, (Bollati Boringhieri), quest’anno finalista al Premio Campiello – Selezione Giuria dei Letterati.
“Al centro della trama, che si colora di sfumature gotiche e sensuali – si legge in una presentazione dell’incontro -, Tarabbia pone la complessa figura del madrigalista Gesualdo da Venosa (1566-1613), compositore di nobile famiglia napoletana che uccise la moglie Maria D’Avalos, colpevole di averlo tradito. L’autore si spinge così ad indagare, con la sua scrittura frutto di accurate ricerche e profonda analisi psicologica, il confine affascinante e inquietante tra luci e oscurità del genio”.
Andrea Tarabbia, nato a Saronno nel 1978, ma bolognese d’adozione, ha pubblicato anche i romanzi “La calligrafia come arte della guerra” (2010), “Il demone a Beslan” (2011), e “Il giardino delle mosche” (2015; Premio Selezione Campiello 2016 e Premio Manzoni Romanzo Storico 2016), oltre al saggio narrativo “Il peso del legno” (2018). Nel 2012 ha curato e tradotto “Diavoleide” di Michail Bulgakov. “Madrigale senza suono” è il suo primo romanzo per Bollati Boringhieri.