Influenza, vaccinazioni al via il 5 novembre

Venezia – Prenderà avvio nella settimana tra il 5 e il 10 novembre la nuova campagna di vaccinazione contro l’influenza, gestita dalla Regione Veneto attraverso le Ulss territoriali e la rete dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta. La data è stata definita sulla base della circolare ministeriale sull’argomento, che indica il periodo ottimale per l’avvio tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre. “Sulla base dei dati epidemiologici – ha spiegato l’assessore regionale alla sanità, Luca Coletto, – abbiamo preventivato l’acquisto di 860 mila dosi, una quantità più che sufficiente per rispondere alle necessità, anche se l’auspicio sarebbe quello di doverne acquistare ancora, e non sarebbe un problema, per un’adesione al vaccino che sarebbe quanto mai importante fosse massiccia.
“Anche quest’anno – ha rilevato Coletto – avremo a che fare con un’epidemia piuttosto aggressiva, e per questo rivolgo un appello a tutti i cittadini perché scelgano di vaccinarsi contro l’influenza. E’ importante per tutti, ma fondamentale per gli ultrasessantacinquenni e per coloro che soffrono di patologie a rischio come il diabete, le malattie immunitarie, cardiovascolari e respiratorie croniche. E’ infatti in queste categorie di persone che, annualmente, si verificano la maggioranza dei casi gravi, con complicazioni che portano al ricovero e purtroppo, a volte, anche alla morte. L’anno scorso, per esempio, abbiamo registrato 124 ricoveri, con 64 casi gravi e dieci decessi. Si possono evitare, almeno in gran parte, e per farlo è sufficiente il vaccino che, come ogni anno, è stato studiato e definito al massimo livello scientifico ed è sicuro”.
Già dal 15 ottobre, è attivo il sistema di sorveglianza InfluNet, che si basa su una rete di medici sentinella costituita da professionisti di medicina generale (Mmg) e di pediatri di libera scelta (Pls), reclutati dalle varie regioni, compreso il Veneto, che segnalano i casi osservati tra i loro assistiti. La raccolta delle segnalazioni consentirà il monitoraggio dell’andamento dell’infezione nella popolazione. Le categorie a cui la vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente sono:
- Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza
- Soggetti di età pari o superiore a 65 anni
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
- Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
- Medici e personale sanitario di assistenza
- Familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato)
- Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori (Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, Polizia Locale e altre categorie).
- Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (allevatori, addetti all’attività di allevamento e trasporto di animali vivi, macellatori e vaccinatori, veterinari pubblici e libero-professionisti).
- Donatori di sangue
La vaccinazione antinfluenzale è inoltre molto raccomandata a tutti gli operatori sanitari, in particolare a quelli che prestano assistenza a pazienti con maggior rischio di complicanze e che lavorano nei reparti a più elevato rischio di trasmissione dell’infezione, quali pronto soccorso, terapie intensive, oncologie, ematologie, cardiologie, chirurgie, residenze sanitarie assistenziali. Oltre agli operatori sanitari, la vaccinazione è fortemente consigliata anche a chi si occupa dell’assistenza alle persone con condizioni di rischio, non solo per la propria protezione ma anche per quella degli assistiti e dei propri familiari.
E’ previsto, inoltre, che la vaccinazione antinfluenzale sia offerta attivamente e gratuitamente, da parte dei datori di lavoro, ai lavoratori particolarmente esposti per l’attività svolta. Le persone non appartenenti a categorie a rischio che intendano proteggersi contro l’influenza stagionale, possono rivolgersi ai servizi vaccinali della propria Ulss per ricevere la vaccinazione ad un prezzo agevolato.