Arte, Cultura & Spettacoli

Via con i Simple Minds al Marostica Summer Festival

Marostica –  Prende il via il 5 luglio la quarta edizione del Marostica Summer Festival. Dai leggendari Simple Minds e Ringo Starr all’intramontabile Gianni Morandi, dai giovani Riki e Fabrizio Moro ad Alvaro Soler, dal ritorno de Il Volo alla storica band Le Vibrazioni, fino ad un musical senza tempo, Grease, e un Gran Galà di apertura con l’Orchestra ritmico sinfonica italiana diretta dal maestro Diego Basso. È ricco il cartellone di uno dei festival più attesi dell’estate, organizzato da Due Punti Eventi in collaborazione con il Comune di Marostica, in programma in Piazza degli Scacchi fino al 21 luglio.

Ad aprire l’edizione del 2018, il 5 luglio,  saranno i Simple Minds, band icona degli anni ’80, capitanata da Jim Kerr. Arriveranno in Italia dopo l’uscita del nuovo album di inediti intitolato Walk Between Worlds, il primo dal 2014, anno in cui uscirono con Big Music. Il concerto di Marostica sarà l’occasione per ripercorrere dal vivo 35 anni di musica, tra pop e sperimentazione, senza tralasciare le indimenticabili hit “Don’t you (forget about me)” e “Alive and kicking”, del 1985, due veri inni generazionali.

Poi, il 7 luglio, sarà la volta del tradizionale Gran Galà del festival, che vedrà in scena l’Orchestra ritmico sinfonica italiana diretta da Diego Basso, già noto in Piazza degli Scacchi per le sue celebri esibizioni con Il Volo e altri importanti spettacoli. “Musica è”, il titolo del nuovo progetto, un concerto inedito creato esclusivamente per il festival, dedicato alla musica pop, rock  e sinfonica.

Il 9 luglio, l’evento dell’anno, con l’ex Beatles Ringo Starr, che si esibirà sul palco del Marostica Summer Festival con la sua band formata da Steve Lukather alla chitarra, Gregg Rolie alle tastiere, Graham Gouldman al basso, Colin Hay alla chitarra, Warren Ham al sax, keys e percussioni, Gregg Bissonnette alla batteria.

Il 12 luglio, sarà invece di scena Gianni Morandi, con la versione estiva del tour “D’amore, d’autore”, titolo anche del suo 40esimo album di inediti, uscito a novembre per Sony Music. Con i suoi 53 milioni di dischi venduti, 608 brani musicali pubblicati, 4217 concerti in Italia e 426 concerti all’estero, il popolare cantante corona una carriera di successi, che attraversa la storia della canzone italiana.

Il 13 luglio poi tocca a Riki, la rivelazione del pop italiano, vincitore nel 2017 del talent show Amici, di Maria De Filippi. Il venticinquenne cantautore milanese, dopo il debutto con l’Ep “Perdo le parole”, lo scorso ottobre ha pubblicato un nuovo album di inediti, “Mania”.

Fabrizio Moro, reduce dalla vittoria, in coppia con Ermal Meta, del Festival di Sanremo con il brano «Non mi avete fatto niente», arriverà in Piazza degli Scacchi il 16 luglio, dopo il concerto allo Stadio Olimpico di Roma. Cantautore, risale al 2000 la sua prima presenza al festival di Sanremo, alla quale sono seguiti numerosi album e la partecipazione come insegnante ad Amici. È appena uscita la sua raccolta “Parole rumori e anni”.

Alvaro Soler, lo spagnolo più amato in Italia, sarà a Marostica il 18 luglio, anticipato dal suo nuovo successo,  il singolo “La Cintura”. Compositore, musicista e cantante, spagnolo di Barcellona ma tedesco di padre e casa a Berlino, ha debuttato con “Eterno agosto”, album certificato Platino che è rimasto nella classifica italiana degli album più venduti per 53 settimane consecutive e che conteneva i singoli “El mismo sol”, “Sofia” e “Libre” (Platino).

Piazza degli Scacchi ritorna poi ad abbracciare “Il Volo”, il 19 luglio. Dopo i due fortunati eventi del 2014 e del 2015, sold out in ogni ordine di posto, i tre tenori Ignazio Boschetto, Piero Barone e Gianluca Ginoble, hanno conquistato successi in tutti gli angoli del mondo, con le loro voci tipicamente italiane e un repertorio che spazia dall’opera alla musica pop.

Dopo lo straordinario successo dello scorso anno di “Mamma mia!”, ritorna il 20 luglio la voglia di musical con “Grease”. Tanto rock and roll, canzoni indimenticabili e coreografie travolgenti sono gli ingredienti che hanno reso questo musical un fenomeno di costume e un cult intergenerazionale. Nel 2018 inoltre si festeggiano i 40 anni dell’uscita del film con John Travolta e Olivia Newton-John. “Grease” è inno all’amicizia, agli amori indimenticabili e assoluti dell’adolescenza, oltre che a un’epoca, gli anni ’50.

Infine, due speciali eventi ad ingresso gratuito, molto attesi dal popolo della notte e della dance: il 14 luglio  (ore 21.30) ritorna “90 Wonderland”, il party anni ‘90 in una speciale gold edition, mentre il 21 luglio, a chiusura del festival, grazie alla nuova collaborazione con Radio Company, arrivano in concerto Le Vibrazioni, per una tappa del “Così sbagliato tour”, accompagnata dall’animazione musicale della radio.

L’attesa poi è tutta per il concerto de Le Vibrazioni, band culto del panorama italiano, sulle scene dal 2003 e ora in tour dopo la fortunata apparizione al Festival di Sanremo 2018 con il brano “Così sbagliato” e il nuovo album di inediti “V”. È il nuovo successo della band, dopo la reunion del 2017, in formazione originale, con il vocalist Francesco Sarcina, il chitarrista Stefano Verderi, il bassista Marco Castellani e il batterista Alessandro Deidda. La serata aprirà alle 19.30 con l’animazione musicale di Radio Company; alle 22.00 il concerto, seguito ancora da dj set fino alle 2.00.

Per il festival in Piazza degli Scacchi saranno allestiti un grande palcoscenico con ledwall e per il pubblico, oltre alla platea, una tribuna sul lato nord. Nell’area concerto saranno disponibili servizi di food & beverage. Le prevendite agli eventi sono disponibili on line e nei punti vendita dei circuiti Ticketone e Vivaticket. Maggiori informazioni su questo sito.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Verified by MonsterInsights