Grisignano si prepara all’Antica Fiera del Soco

Grisignano di Zocco – E’ iniziato il conto alla rovescia a Grisignano, in vista del tradizionale appuntamento con l’Antica Fiera del Soco, che quest’anno si terrà dall’8 al 14 settembre, con una serie di eventi che già lo scorso anno hanno attirato quasi 900 mila visitatori. Visito il gran numero di persone che sono previste, insieme ai tremendi fatti avvenuti di recente a Barcellona, quest’anno il livello di sicurezza sarà maggiore, grazie all’uso di barriere cementificate a blindare l’area della manifestazione, assieme ad un maggior numero di agenti in servizio.
Inoltre, la viabilità sarà modificata: quest’anno non sarà più possibile transitare per il centro del paese con l’auto tramite il sistema di sensi unici, ma saranno studiate vie alternative per la direzione del traffico. La fiera di antica tradizione si sviluppa in diverse aree tematiche, infatti il Soco può vantare un vasto Luna park con settanta attrazioni, dieci chilometri di mercato all’aperto, una mostra espositiva ospitante 150 aziende circa, moltissimi stand gastronomici con proposte nostrane ed etniche e diverse aree spettacolo, tra cui quella dedicata al ballo liscio, l’area “So…Country” e l’area “Oro” per la musica rock e latino-americana in cui ogni sera sarà possibile assistere a live show.
La pizza del Soco e la birra antoniana del Soco, noti prodotti della manifestazione, di cui ormai sono diventati simbolo, saranno degustabili presso lo stand Pizza&Birra. Non solo, ma diverranno anche i protagonisti del concorso/evento “La pizza regina del festival” domenica 10 dalle ore 19. Lo stesso giorno avrà luogo il contest proposto da Radio Marilù per band emergenti, che darà agli iscritti la possibilità di far sentire un proprio brano in radio e di esibirsi sui palchi delle maggiori manifestazioni d’Italia.
Non potranno mancare le esposizioni nella Piazza degli artisti, dove, domenica 10, sarà dato spazio al body painting ad opera di Antea Silvello, Angela Zanato e Anna Baggio; mentre la “Cena di gala”, che avrà luogo mercoledì 13 in un’area trasformata appositamente in ristorante, presenterà piatti dai sapori della tradizione nostrana agli ospiti, grazie agli chef Devid Formaggio, Luca Chemello e Loris Asnicar.
La giornata di martedì 12 sarà interamente dedicata alle donne, che potranno godere di agevolazioni e sconti presso i vari stand e bancarelle. Inoltre, diversi incontri ed eventi sono dedicati al tema della giornata in rosa, come la mostra fotografica dell’associazione Toponomastica femminile, dal titolo “Donne e lavoro”; la sfilata “Calici di stile” per unire moda e drink; successivamente interverranno Barbara Gasparin e Nicoletta Danese, per presentare il progetto Blud: la Banca del latte umano donato.
In Piazza degli artisti si terrà la performance “Finchè morte non ci separi” di Rita Pierangelo sul tema del femminicidio, e la sera sul palco si esibirà Arianna Antinori con brani degli anni Sessanta e Settanta. Per maggiori informazioni, e il programma completo, consultare la pagina web ufficiale dell’evento.
Angelica Laminelli