Provincia

Confagricoltura e cittadini assieme sul tema Pfas

Vicenza – Confagricoltura Vicenza ha avviato un dialogo con il comitato spontaneo di cittadini Genitori contro i Pfas, in relazione all’inquinamento dovuto alle sostanze perfluoro alchiliche, che riguarda quasi cento comuni tra i territori di Vicenza, Padova e Verona. Nell’incontro è stata espressa, da ambo le parti, la volontà di uno spirito di collaborazione nell’affrontare una problematica che vede, sia gli agricoltori, sia i cittadini, nel ruolo di parti lese, essendo gravemente danneggiati da una contaminazione di cui altri sono colpevoli.

“Con il comitato – ha spiegato Enrico Pizzolo, presidente di Confagricoltura Vicenza – abbiamo ribadito il nostro impegno a mettere in primo piano, sopra ad ogni altra necessità, la salute dei cittadini. Siamo disponibili a dialogare e a valutare di intraprendere eventuali iniziative comuni. Il comitato, pur nella massima comprensione delle difficoltà incontrate dagli agricoltori dopo lo scoppio del caso Pfas, ci ha chiesto la massima attenzione e verifica sui prodotti che arrivano dalle nostre terre e dai nostri animali”.

“Noi abbiamo garantito vigilanza e responsabilità – ha aggiunto Pizzolo -, assicurando che faremo il possibile per la salubrità del cibo, anche affrontando scelte impegnative sotto il profilo economico come l’installazione di filtri nei pozzi e altri accorgimenti. Naturalmente, essendo noi la parte danneggiata in questa situazione, siamo pronti a costituirci parte civile con la Regione in un futuro processo ai colpevoli del disastro: riteniamo che i soldi per affrontare la contaminazione non vadano presi né dalle tasche degli allevatori, né attinti dal Piano di sviluppo rurale”.

Sulla stessa lunghezza è Renato Battaglia, presidente del comitato. “Obiettivo comune – ha confermato – è avere un territorio pulito e non contaminato. Dopo l’esplosione di questa vicenda, che ci ha trovati tutti spiazzati, ognuno è andato avanti per conto proprio, portando avanti singolarmente istanze che, invece, devono vederci più uniti per avere voce e peso su una questione che interessa un intero territorio. Molti genitori sono preoccupati per l’acqua e gli alimenti che vengono somministrati ai bambini. In questo senso stiamo lavorando sul fronte scolastico, come a Lonigo, dove siamo riusciti a ottenere l’acqua senza Pfas. Con Confagricoltura vorremmo collaborare sulla salubrità degli alimenti, muovendoci anche a livello regionale per cercare soluzioni politiche”.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare...
Close
Back to top button
Verified by MonsterInsights