Un convegno sulle malattie neurodegenerative

Longare – Si parlerà delle terapie sperimentali per le patologie neurodegenerative in un convegno, in programma per venerdì 7 luglio, alle 10, all’Istituto malattie rare Mauro Baschirotto – Bird, a Costozza di Longare. “La frequenza delle malattie neurodegenerative – si legge in una nota di presentazione -, la varietà delle cause, la mancanza parziale o totale di strumenti terapeutici attualmente disponibili, a volte anche di quelli diagnostici, ne fanno un importante tema di approfondimento e di ricerca. Queste patologie si chiamano Paraplegie spastiche, Atassie spinocerebellari, Leucodistrofie, Malattie dei motoneuroni, Distrofie muscolari, e comprendono forme rarissime come ad esempio Spg47, la malattia della piccola Sofia di Vicenza, di cui al momento si conoscono solo quindici casi al mondo”.
L’Istituto malattie rare Mauro Baschirotto si occupa di queste patologie fin dal 1988, e il team medico del Bird offre un servizio di diagnosi genetico molecolare molto richiesto e apprezzato per circa 200 patologie diverse. Il focus dell’incontro di venerdì sarà la ricerca, quella ricerca che ha già prodotto terapie sperimentali ed anche la ricerca da avviare, spingere, incentivare, finanziare.
Si parlerà inoltre della terapia genica. “L’Associazione malattie rare Mauro Baschirotto – si legge ancora nella nota – ha già ampiamente dimostrato che è una terapia possibile, avendo creato e finanziato, per più di 10 anni, il San Raffaele di Milano con il progetto di terapia genica della Leucodistrofia metacromatica, ottenendo risultati importanti. L’associazione ha finanziato anche il Progetto di terapia genica dell’Atrofia muscolare spinale, a Losanna, quando vi lavorava come post doc il professor Mimoun Azzouz, ora prestigioso ricercatore di Neuroscienze all’università di Sheffield, che parteciperà al convegno con una relazione sulla terapia genica delle Malattie neurodegenerative”.
Testimonial del convegno sarà la piccola Sofia, bambina di 5 anni affetta da una rara forma di Paraplegia spastica ereditaria, per la quale l’Associazione malattie rare Mauro Baschirotto, assieme alla famiglia, cercherà di trovare una possibile cura con la terapia genica. Per informazioni: consulenze@birdfoundation.org.