Auto & Motori

Vicenza, tornano le auto storiche della Mille Miglia

Vicenza – Dopo due anni di assenza, giovedì 18 maggio, torna a Vicenza la Mille Miglia, nota gara di auto storiche su quattro tappe, da Brescia a Roma e ritorno, che consentirà di ammirare ben 440 vetture d’epoca di straordinario valore, appartenenti a ben 82 diverse case costruttrici. A completare questa cifra mai raggiunta da nessun’altra competizione per vetture classiche, ci saranno dieci ulteriori automobili appartenenti alla categoria militare, condotte da alti ufficiali delle Forze armate italiane.

La tappa vicentina della Mille Miglia è organizzata dalla Scuderia Palladio in collaborazione con l’assessorato alla formazione e l’assessorato alla crescita del Comune di Vicenza. Il passaggio della prima auto d’epoca nel cuore del capoluogo berico avverrà intorno alle 16.30. L’evento è stato presentato oggi a palazzo Trissino dal vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d’Elci, dall’assessore alla formazione Umberto Nicolai e da Mauro Peruzzi, presidente della Scuderia Palladio.

“Non è un  caso il ritorno della Mille Miglia sulle strade cittadine proprio nell’anno della designazione di Vicenza a Città europea dello sport 2017 – ha sottolineato Nicolai –. Se è vero che questo titolo non ha direttamente portato soldi a Vicenza, è invece evidente che ha contribuito a creare un indotto. Non avremmo mai pensato, infatti, di ospitare in città il campionato italiano di baseball, quello di boxe, la finale italiana di football americano e tutta una serie di convegni, manifestazioni e iniziative di notevole spessore”.

Le centinaia di auto storiche partecipanti alla Mille Miglia di quest’anno daranno vita, come sempre, a una kermesse che ha ben pochi paragoni, su un percorso di circa 1.700 chilometri. Oltre alle auto di proprietà di privati, tra i musei automobilistici che invieranno le loro vetture per la gara ci sono Alfa Romeo, Mercedes-Benz, Bmw e Porsche.

Per quanto riguarda il passaggio nella nostra città, questa edizione della Mille Miglia ha lo scopo di coinvolgere la maggior porzione possibile di territorio Veneto e, quindi, dopo la partenza, che come sempre avverrà da Brescia, e i classici passaggi sul Lago di Garda, superata Verona, le vetture punteranno su Vicenza e chiuderanno infine la prima tappa a Padova. La manifestazione interesserà il territorio comunale vicentino a partire dalle 16.30 circa, con provenienza da Monteviale, attraverso la SP 36.

La carovana percorrerà strada delle Cattane, quindi, dopo l’attraversamento di viale del Sole, viale Crispi, viale Verona, corso Santi Felice e Fortunato, viale Milano, viale Roma, piazzale De Gasperi. Le auto entreranno, poi, in centro storico attraverso porta Castello e impegneranno corso Palladio, contra’ Cavour, piazza dei Signori, piazza delle Biade, contra’ Santa Barbara e ancora corso Palladio fino a piazza Matteotti, ove è previsto il controllo orario.

Le auto lasceranno, quindi, Vicenza attraverso leva’ degli Angeli, piazza Venti Settembre, via Quattro Novembre, borgo Scroffa, viale Trieste, viale Anconetta e strada Postumia, con direzione Treviso. Non sono previste variazioni alla circolazione  chiusura di strade in città, poiché la manifestazione si svolgerà in ordinaria disciplina della circolazione e a strade aperte al normale transito. Solo in alcuni tratti del percorso all’interno del centro storico verranno operate delle chiusure “a vista” e posate alcune transenne per garantire piena sicurezza al numeroso pubblico atteso.

Per consentire un più agevole transito del corteo di auto storiche, alcune linee del trasporto pubblico locale subiranno delle deviazioni (per maggiori informazioni www.svt.vi.it). Informazioni sulla manifestazione su www.1000miglia.it, www.scuderiapalladio.com.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare...
Close
Back to top button
Verified by MonsterInsights