Economia

Torna TEDx Vicenza. Confindustria tra i partner

Vicenza – Si tiene domani, sabato 6 maggio, a partire dalle 11, al Teatro Comunale di Vicenza, l’edizione 2017 di Tedx Vicenza‬, evento che riprende nella città berica il format delle conferenze Ted, organizzazione nata negli Stati Uniti con lo scopo di far incontrare le menti e le idee più  innovative del pensiero globale e sul cui palco sono passati, tra gli altri, Bill Gates, Jeff Bezos, Richard Branson, Elon Musk e ultimamente, in videoconferenza, anche Papa Francesco.

“Il titolo dell’evento del 6 maggio,Vis-à-vision – ha sottolineato Benedetta Piva, founder di Tedx Vicenza -, richiama un faccia a faccia con il futuro. Sul palco, con lo stile che caratterizza le conferenze Ted nel mondo, saranno protagoniste le storie di chi ha avuto il coraggio di confrontarsi col presente per iniziare a disegnare la propria visione del domani. Storie visionarie che parlano di innovazione, arte, cultura, tecnologia, design, musica”.

È proprio da queste premesse che, per questa terza edizione, è nata la partnership con Confindustria Vicenza. “La partnership – ha spiegato la vicepresidente di Confindustria Vicenza, Claudia Piaserico, – è nata perché abbiamo nella nostra comune ragion d’essere due grandi valori in comune. Il primo è l’innovazione, perché la ricerca e l’esplorazione di nuove strade sono nel Dna di chi fa impresa e Ted è diventato sinonimo di avanguardia nel proporre idee nuove, magari inesplorate, che possono migliorare i destini di un territorio o delle persone. Anche noi, con la nostra attività vogliamo fare lo stesso”.

Sul tema della ricerca e innovazione, tra gli speaker di questa edizione di Tedx Vicenza ci saranno Alessia Gloder, studentessa in ingegneria aerospaziale che lavora al progetto Star (Space tether automatic retrieval) per la riduzione dei detriti in orbita, Francesco Venturini, amministratore delegato di Enel Green Power, che racconterà come Enel sta approcciando il tema dell’elettrificazione nei paesi che non hanno accesso all’energia, Luca Longo, assistant professor al Dublin Institute of Technology, il cui campo di ricerca è l’intelligenza artificiale con un particolare focus sulla modellazione del carico di lavoro cognitivo, Marta Antonelli, ricercatrice che si dedica ai temi della gestione dell’acqua, e Matteo Ward, purpose investor e uno dei co-fondatori di Wråd, un progetto improntato a cambiare il mondo della moda.

A mostrare, divulgare, interessare e divertire il pubblico vicentino, guidati sul palco dal comico, attore e conduttore radiofonico Giovanni Vernia, ci saranno inoltre: Adam Ben Ezra, contrabbassista e multi strumentista israeliano; Camilla Vivian, autrice del blog Miofiglioinrosa; Caroline Buchanan, giornalista e scrittrice; Daniel Disselkoen, tra gli artisti interattivi leader della sua generazione; David Monacchi, compositore eco acustico che registra gli ecosistemi sonori nelle aree di foresta ancora incontaminate del pianeta; Luca Alessandrini, esperto di customizzazione acustica che sfrutta le proprietà di materiali innovativi per creare strumenti; Salvatore Aranzulla, uno dei più celebri divulgatori del mondo dell’informatica; Sergio Imparato, docente di politica estera americana e filosofia all’Università di Harvard.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Verified by MonsterInsights