Bassano, locali notturni non sempre in regola

I carabinieri della Compagnia di Bassano del Grappa, con il supporto tecnico del Nucleo carabinieri ispettorato del lavoro di Vicenza e del Nucleo carabinieri antisofisticazioni e sanità di Padova, hanno condotto decine di controlli all’interno dei locali pubblici del Bassanese durante il trascorso mese di settembre. Scopo dei controlli, che verranno effettuati anche nei prossimi mesi, è soprattutto, oltre alla verifica degli avventori, il contrasto alla mescita di bevande alcoliche fuori orario o a minori, nonché la tutela della salute pubblica e il rispetto del diritto del lavoro.
Il quadro emerso è quello di una situazione sostanzialmente tranquilla sotto il profilo dell’ordine e sicurezza pubblica, senza particolari casi di avventori molesti o che eccedano nel consumo di bevande alcoliche. Nulla è stato inoltre rilevato dai Carabinieri, al momento, quale violazione in materia di mescita di alcolici ai minori. I militari del Nucleo antisofisticazione e sanità hanno evidenziato piccole violazioni in tema di somministrazione di alimenti, che comunque non destano particolari preoccupazioni per la salute pubblica.
Quanto ha destato invece maggiore preoccupazione ai militari del Nucleo carabinieri ispettorato del lavoro, sono state le frequenti violazioni riscontrate a carico di gestori di locali notturni nel Bassanese. Diversi sono stati infatti i casi riscontrati dai carabinieri circa l’omissione di nomina del Rspp e del medico competente, di omessa adozione del documento valutazione rischi, di omessa formazione dei dipendenti e di valutazione del rischio rumore. I militari dell’Arma hanno inoltre rilevato la presenza di diversi lavoratori in nero, extracomunitari e non, in più di un locale notturno controllato. Queste violazioni in materia del diritto del lavoro hanno portato i carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro di Vicenza a comminare sanzioni per decine di migliaia di euro.