Vicenza

Vicenza, una tangenziale che raddoppia…

“Chiediamo un resoconto dettagliato delle risorse finora spese dall’Anas per la progettazione della Tangenziale Nordest Vicenza, nonchè di quelle residue, e a quanto ammontano eventuali ulteriori stanziamenti non originariamente previsti. Chiediamo di conoscere le motivazioni tecniche, o di altra natura, che hanno indotto l’Anas a progettare un diverso tracciato rispetto a quello risultante dal protocollo d’Intesa stipulato nell’agosto del 2013”

E’ così che inizia una nota diffusa oggi dai senatori del Movimento Cinque Stelle Blundo e Cappelletti che, insieme ad altri esponenti pentastellati hanno presentato sul tema un’interrogazione al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio.

“Il primo tronco del primo stralcio della nuova tangenziale – continuano i due senatori -, originariamente lungo 5.300 metri, nella progettazione definitiva è infatti diventato lungo 9.460 metri, con un lievitamento dei costi di oltre il 60%. I numeri non tornano, e siamo solo in fase di progettazione. Ci domandiamo, inoltre, dove sono andati a finire i finanziamenti destinati al progetto della restante tratta, quella che dovrebbe condurre alla base americana Del Din. Sembrerebbe che la progettazione sia al momento bloccata a causa del disaccordo con le autorità militari, ma che i fondi siano già stati stanziati”.

“Inoltre qualora si decidesse veramente di garantire l’accesso alla nuova base americana sarà necessario far passare la tangenziale nell’area dove è in corso la progettazione preliminare del Parco della Pace” continuano i portavoce del M5S che sulle problematiche inerenti al Parco della Pace hanno presentato un’ulteriore interrogazione ai ministri delle Infrastrutture, dell’Ambiente e della Difesa.

“L’area su cui dovrebbe realizzarsi il parco è diventata un acquitrino a causa del danneggiamento della rete idrica dopo i lavori per la realizzazione dell’insediamento militare statunitense. Il Comune dovrà rifare i drenaggi del parco ed il collegamento alla rete fognaria di alcune abitazioni che prima scaricavano nelle condotte ormai distrutte. Chi pagherà questi danni?”

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Verified by MonsterInsights