Un piatto europeo per il dialogo tra le nazioni

Nasce a Nassfeld, in Carinzia, la nuova fase europea di cultgenuss.eu, il progetto ideato da Fausto Castellini, titolare dell’agenzia di comunicazione Fare International di Colonia in Germania, per lo sviluppo del dialogo tra i Paesi attraverso il confronto e la collaborazione tra le rispettive culture gastronomiche. Nella suggestiva cornice del KofelAlm Madritsche, a duemila metri di quota, ha avuto luogo l’incontro tra i quattro chef che daranno vita al primo evento 2016 del progetto. Sono il “cuoco del Papa” Sergio Dussin, di Romano d’Ezzelino, il “maestro dello zucchero” Georg Maushagen, di Düsseldorf, e i carinziani Erich Semmelrock, maestro pasticcere, e Hannes Müller, chef di cucina.
I quattro professionisti della ristorazione hanno concordato la realizzazione del “piatto europeo” che concentrerà in un’unica portata, armonizzandone sapori e ingredienti, le competenze e le tradizioni culinarie dei rispettivi territori di provenienza. Il piatto europeo creato dai quattro chef sarà il pezzo forte del menù dell’evento di beneficenza, promosso sempre da cultgenuss.eu, in programma mercoledì 27 aprile negli spazi dello studio legale Ksw di Vienna. Le offerte raccolte nel corso della serata saranno devolute all’organizzazione austriaca per l’assistenza all’infanzia in difficoltà, Mirno More (www.mirnomore.org).
All’evento di Vienna, che si avvale del patrocinio del Land austriaco della Carinzia, è annunciato l’intervento del ministro austriaco dell’Agricoltura, Andrä Rupprechter. A sottolineare la tipicità degli elementi che contraddistinguono l’iniziativa sotto il profilo gastronomico e culturale, è intenzione dell’organizzazione presentare la pietanza europea nella capitale austriaca su uno speciale piatto che sarà realizzato e decorato a mano dai maestri ceramisti di Nove. All’appuntamento di Nassfeld, i quattro cuochi protagonisti della collaborazione internazionale hanno offerto un primo assaggio della loro sinergia operativa, con una degustazione di specialità della Carinzia, della Renania e del territorio di Bassano del Grappa.
Nell’occasione, Georg Maushagen ha presentato il suo particolarissimo contributo al progetto europeo: un medaglione di cioccolato al latte, del peso di 210 grammi, che raffigura Papa Francesco. I “medaglioni del Papa” saranno messi in vendita, sempre a scopo benefico, a Vienna e in altre pubbliche occasioni. Per ogni pezzo venduto, 5 euro saranno devoluti all’associazione per l’infanzia Mirno More. I primi quattro pezzi della prima serie realizzata dal “maestro dello zucchero” tedesco sono stati consegnati a Sergio Dussin, che due giorni dopo l’incontro in Carinzia si è recato per servizio in Vaticano, facendone omaggio al Papa assieme a una bottiglia di vino carinziano offerta dalla comunità di Nassfeld- Hermagor-Pressegger See.