Arte, Cultura & Spettacoli

Baricco all’Olimpico con “Palamede. L’eroe cancellato”

Giunge al termine il 68esimo Ciclo di spettacoli classici al Teatro Olimpico di Vicenza ed a chiudere la rassegna sarà “Palamede. L’eroe cancellato”, spettacolo scritto e diretto da Alessandro Baricco, una prima assoluta che è in programma per le serate di mercoledì 28, giovedì 29 e venerdì 30 ottobre, alle 21. Palamede, uno dei più noti degli eroi achei, fu radiato, cancellato dalla memoria degli antichi. Eppure ai tempi leggendari della guerra di Troia era una figura mitica: guida dell’esercito, inventore geniale, giovane ammirato e amato.

Alessandro Baricco
Alessandro Baricco

Fu condannato ingiustamente a morte perché denunciato da Odisseo per aver venduto i piani di guerra degli Achei ai Troiani. Ovviamente fu solo un duello all’ultimo sangue tra due élites intellettuali: vinse Odisseo che fabbricò prove false della colpevolezza di Palamede. Così l’eroe fu lapidato e il suo nome cancellato dalla memoria: nei poemi omerici Omero non appare neanche una volta; Eschilo, Sofocle ed Euripide lo celebrarono in teatro, ma le tragedie andarono perdute. Ma Palamede era un personaggio geniale e la sua storia è arrivata ai giorni nostri in alcune narrazioni praticamente sconosciute che Alessandro Baricco ha raccolto e trasformato in questo spettacolo teatrale.

Michele Di Mauro
Michele Di Mauro

“Ho pensato di sottrarre all’oblio la storia di Palamede – scrive l’autore, regista e interprete -. Mi piaceva raccontarla, in qualche modo. Magari a teatro. All’inizio pensavo che ci fossero pervenuti pochissimi frammenti su Palamede. Poi ho scoperto che in realtà di lui si parla in molti testi, e in modo quanto meno sconcertante. Quello che ho deciso di fare, alla fine, è stato di montare in un primo monologo tutte le voci che ci sono giunte sulla sua strana storia, quasi un veloce, dinamico, brillante condensato di gossip. Ho preso soprattutto da tre autori: Filostrato, Apollodoro e Ditti Cretes. Poi, in un secondo monologo, ho adattato un bel testo di Gorgia da Lentini, intitolato “In difesa di Palamede. È una perorazione piuttosto elegante, con alcuni tratti che io trovo molto teatrali. Ha il pregio, in ogni caso, di dare una voce credibile all’eroe cancellato, e di consegnarlo quasi in carne e ossa al lettore”.

Lo spettacolo, prodotto da Elastica Live & Comunicazione, vede in scena Valeria Solarino, Michele Di Mauro e Paola Bonato.  Il concept audio e le musiche originali sono di Nicola Tescari, la scenografia e le luci sono di Roberto Tarasco, i costumi di Giovanna Buzzi. I biglietti per le tre date dello spettacolo sono quasi esauriti. “Palamede. L’eroe cancellato” si sviluppa in quattro parti: nel prologo lo stesso Baricco sarà in scena per inquadrare il personaggio, la storia e le vicissitudini, nella seconda parte entrerà Michele Di Mauro che narrerà le gesta dell’eroe greco costruendo un’architettura di cristalli, poi Valeria Solarino darà voce a Palamede nell’arringa di difesa prima di essere giustiziato. In chiusura, di nuovo Baricco con l’epilogo. Di particolare interesse le luci e la scenografia, composta da un centinaio di solidi di vetro che evocano in modo fascinoso e inconsueto l’architettura di un tempio greco. Lo spettacolo teatrale sarà trasmesso nei prossimi mesi da Rai 5. Prodotto dal canale tematico culturale dell’emittente pubblica e girato nei tre giorni di programmazione a Vicenza, lo speciale sarà diretto e presentato dallo stesso Baricco. Info e biglietti su www.tcvi.it.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Verified by MonsterInsights