Economia

Vicenza, nasce la scuola dedicata all’export

Presentata quest’oggi, presso la scuola di formazione di Banca Popolare di Vicenza, la Ebs-Export Business School, un percorso formativo dedicato all’export e rivolto a professionisti e imprese. La scuola, della quale l’istituto di credito vicentino è partner, nasce dall’idea di Massimo Frison, Marco Poier, Davide Frison ed Enrico Broccardo, quattro professionisti con alle spalle una lunga e rilevante esperienza in campo aziendale, che si occuperanno delle attività di docenza. Si tratta, nello specifico, di un percorso di specializzazione che ha lo scopo di formare gli Export manager, ovvero i professionisti che all’interno di un’azienda si occupano della gestione dei rapporti con i mercati internazionali, ormai fondamentali per la crescita delle imprese.

I corsi sono stati finanziati dal Fondo sociale europeo, il cui contribuito consentirà alle aziende di partecipare a titolo gratuito. L’intervento del Fondo è stato possibile grazie al supporto della società bellunese di ricerca, consulenza e formazione Metalogos. Banca Popolare di Vicenza, in qualità di partner, metterà a disposizione un’aula all’interno del proprio centro di formazione e offrirà alcuni interventi formativi su temi di export e finanza. I corsi inizieranno il 2 ottobre prossimo. Il precorso si divide in quattro macro aree principali: Spedizioni e pagamenti internazionali, Vendita e comunicazione, Lean supply chain management e budgeting e sistema di Reporting. Alle ore di formazione in aula seguiranno una giornata di formazione in outdoor training e una gita formativa al porto di Venezia.

“L’evoluzione normativa – ha commentato Massimo Frison, ideatore della Export Business School -, le trasformazioni geopolitiche e i continui sviluppi delle tecniche di comunicazione, richiedono una formazione accurata e costante. La scuola avrà lo scopo di fornire ai professionisti un bagaglio tecnico e teorico essenziale per una gestione efficace e competitiva dei rapporti con l’estero. Parallelamente ai corsi stiamo per lanciare il sito internet della scuola e il primo social network dedicato al mondo dell’export, allo scopo di mantenere sempre vivo il dibattito su un tema così importante”.

“L’internazionalizzazione – ha aggiunto Iacopo De Francisco, vicedirettore generale vicario di Banca Popolare di Vicenza – rappresenta, per le imprese, un passaggio ormai irrinunciabile. La possibilità di interfacciarsi con i mercati esteri, tuttavia, oltre a costituire una grande opportunità di crescita, porta con sé numerose sfide, non solo di natura linguistica o finanziaria, ma anche fiscale, normativa, contrattuale o doganale. Le aziende hanno bisogno di dotarsi di tutti gli strumenti professionali necessari per affrontare al meglio questo processo e ci fa molto piacere essere partner di un’iniziativa come questa, pensata per dare risposte concrete”.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Verified by MonsterInsights