Brendola, Il Comune rinnova l’accordo con il Centro Utap

Il Comune di Brendola ha rinnovato la convenzione con i medici del Centro socio sanitario Utap, che si trova in via Sarpi. Lo ha fatto siglando un accordo triennale che, in buona sostanza, ricalca i precedenti ma con alcune novità migliorative, soprattutto in merito alla vicinanza al paziente. Confermato l’organico, con i quattro medici di medicina generale affiancati da un pediatra e due infermieri divisi uno in ambulatorio e l’altro per servizi sul territorio. Con lo staff, al lavoro anche l’assistente sociale del Comune per intercettare le problematiche che esulano dall’ambito prettamente sanitario.
Lo scorso anno sono stati circa 200 i cittadini di Brendola che attraverso l’Utap hanno richiesto accesso allo sportello comunale, in particolare per la richiesta di sostegno in ambito familiare e nel rapporto con i minori, e per problematiche legate all’anzianità. Il servizio di assistenza sociale attraverso l’Utap rimarrà invariato nei tempi e negli orari attualmente in vigore.
La prima novità riguarda invece il recepimento di una disposizione della Ulss 5 per l’estensione dell’orario di apertura al pubblico dell’ambulatorio su una fascia continua di 12 ore. Dal primo marzo quindi il centro medico di Brendola resterà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, con un medico a disposizione per le emergenze anche dalle 8 alle 10 del sabato.
Questo ha imposto ha imposto una revisione degli orari di ricevimento dei singoli medici, ognuno dei quali garantirà una parte iniziale di servizio ad accesso libero, ovvero senza prenotazione, e la seconda invece solo su appuntamento (prenotazioni allo 0444-401317). Inoltre, la ricettazione passa alla segreteria e le consulenze telefoniche saranno garantite solo per serie necessità. Eventuali impegnative vanno sempre ritirate anticipatamente rispetto al giorno del prelievo.
L’ultima novità in arrivo è la cassa automatica, di prossima installazione in ambulatorio. Oltre alla possibilità di effettuare i pagamenti dei prelievi, si potranno pagare anche le prestazioni e i ticket per esami e visite all’interno della Ulss 5, anche con bancomat e tessere elettroniche. “Con i medici – ha commentato il sindaco di Brendola, Renato Ceron, – portiamo avanti una collaborazione che funziona da tempo, e che dà costantemente buoni frutti. L’Utap risponde sempre meglio alle richieste di sostegno sanitario dei cittadini, e va anche incontro ai casi che necessitano un sostegno sul piano sociale”.