Tornano a Marostica i Concerti della domenica
Tornano a Marostica i “Concerti della domenica”, che da 16 anni, nella Chiesetta San Marco, in pieno centro storico, riservano piacevoli sorprese agli appassionati di musica nelle domeniche d’inverno. L’edizione di quest’anno si apre per altro nel ricordo di Cecilia Battaglin, promotrice della rassegna, che nel 2000 ebbe l’idea di proporre una serie di appuntamenti domenicali dando rilievo a un’offerta musicale che provenisse da giovani musicisti, allievi dei conservatori veneti o neodiplomati, desiderosi di cimentarsi con programmi di un certo impegno di fronte a un pubblico attento ed esigente come quello marosticense. Il marito Umberto Ignazzi, musicista, la sostenne in una iniziativa destinata a diventare un punto di riferimento importante nell’ambito delle attività culturali e musicali di Marostica.
Anche quest’anno l’assessorato alla cultura, assieme alla Biblioteca civica e alla Consulta fra le associazioni culturali del territorio, ha raccolto la sfida, mantenendo l’impegno e lo spirito originari, per organizzare una rassegna degna della migliore tradizione marosticense, in collaborazione con i conservatori “Steffani” di Castelfranco Veneto e “Pedrollo” di Vicenza.
“Marostica ha commentato l’assessore alla cultura, Serena Vivian – ha un tradizione culturale che dobbiamo sostenere anchenei momenti difficili. Abbiamo quindi ben accolto l’idea, di intitolare i concerti della domenica a Cecilia Battaglin e al marito Umberto Ignazzi, impegnandoci nella sfida di portare avanti la rassegna con lo spirito originario. Per questa sedicesima edizione proponiamo ben dieci concerti di grande interesse, che non deluderanno il pubblico, magari anche riuscendo a coinvolgere nuovi appassionati”.
I concerti si svolgono tutti nella Chiesetta San Marco, la domenica pomeriggio alle18, ad ingresso libero. Questo il con calendario: 25 gennaio “I fiati dello Steffani”, con l’Ensemble del Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto; 1 febbraio “Recital pianistico” di Giovanni Mazzocchin; 8 febbraio “Duo mandolino pianoforte”, con l’orchestra a plettro di Breganze; 15 febbraio “Lieder, songs, chansons tra ‘800 e ‘900” con l’AltoContraltoTrio (Eugenia Zuin contralto, Giulio Baraldi viola, Cristiano Zanellato pianoforte); 22 febbraio “Giovani Promesse”: Ensemble di legni della Filarmonica di Crosara e Marostica, Giorgia Brunello cantautrice e Orchestra Giovanile Marostica; 1 marzo “Giovani musicisti” del Conservatorio Pedrollo di Vicenza; 8 marzo “Donna, musa ispiratrice di poesie cantate. Un viaggio alla scoperta di musica e testi ispirati alle donne” con la Piccola Orchestra Vagante; 15 marzo “Duo flauto – pianoforte” con Marco Girardin e Maria Borsato; 22 marzo “Quartetto di fisarmoniche Aires” del Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto; 29 marzo “La passione secondo Barabba” con il Gruppo vocale Gocce d’Armonia e le voci recitanti dell’associazione Il Gufo.
Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Cultura Biblioteca Civica al numero 0424 479101 oppure scrivere a biblioteca@comune.marostica.vi.it.