Vicenza, gli “eroi del calcio” scendono dal loggiato della Basilica

Mentre cresce, a Vicenza, l’attesa per l’apertura della mostra “Eroi del calcio – Storie di Calciatori”, in Basilica Palladiana dal 26 agosto, le sagome dei campioni (nella foto sopra) che per alcuni giorni hanno richiamato l’attenzione dalle serliane che si affacciano su piazza dei Signori, scendono dal loggiato superiore del monumento e si schierano in città per invitare i passanti a visitare l’esposizione.
Due beniamini degli appassionati di calcio saranno posizionati in piazza Matteotti, un terzo tra corso Palladio e contra’ Santa Barbara, altre tre sagome di campioni incuriosiranno i passanti all’angolo tra corso Palladio e corso Fogazzaro, in slargo Zileri e in piazza Castello.
Obiettivo delle riproduzioni in cartone di alcuni tra i più famosi calciatori di tutti i tempi è infatti ricordare a vicentini e turisti il conto alla rovescia per un’esposizione che sta già creando interesse.
La mostra dedicata al mondo del calcio
sarà collocata nel salone superiore della Basilica Palladiana ed aprirà i battenti, come dicevamo, martedì 26 agosto. Saranno ripercorse le vicende sportive di oltre un secolo di storia, attraverso immagini, riproduzioni multimediali e filmati di partite e interviste.
Saranno esposti oltre duecento maglie e numerosi cimeli appartenuti a campioni di tutti i tempi: da Maradona a Baggio, da Platini a Van Basten, da Zico a Buffon, fino alle nazionali italiane che furono campioni del mondo nel 1934, nel 1982 e nel 2006.
Si potranno infine ammirare i palloni delle finali di Champion’s League e la Coppa del Mondo che torna a Vicenza dopo 7 anni.
La mostra, organizzata dall’Associazione italiana calciatori in collaborazione con il Comune di Vicenza, sarà aperta da martedì 26 agosto fino al 12 ottobre martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21; venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22.30; sabato dalle 10 alle 22.30; domenica dalle 10 alle 21. Sarà invece chiusa il lunedì.
Il biglietto d’ingresso costerà 5 euro; è previsto un biglietto ridotto a 4 euro per i possessori dell’abbonamento d’ingresso alla Basilica e un ridotto a 2 euro (solo di mattina) per i gruppi scolastici. Entrano gratis giornalisti con tesserino, l’accompagnatore di portatore di handicap e l’accompagnatore di gruppo scolastico.