Vicenza, buon momento per gli scrittori vicentini esordienti

E’ un buon momento per gli scrittori esordienti vicentini. – Vicenza, buon momento per gli scrittori vicentini esordienti
C’è Nicola Bellin di Quinto
che con Strade di settembre (Editrice Veneta, Vicenza) racconta la difficile storia di due amici d’infanzia divisi dalla seconda guerra mondiale ma senza mai perdere il sentimento amicale che li unisce; c’è la montecchiana Tania Piazza che con La cura delle parole (Edizioni Sì, Roma) narra dell’incontro tra un uomo tormentato da un passato ombroso ed una donna colta e sensibile (presentazione sabato 14 giugno alle 17 alla Scaletta 62 in contrà S. Lucia a Vicenza)
Francesco Guiotto di Noventa
che in Era un’estate senza tormentone (pubblicato in e-book dall’importante gruppo Mauri Spagnol e finalista al torneo letterario nazionale Io Scrittore) racconta le vicende di un gruppo di personaggi durante un’estate sulle colline che circondano il bellissimo golfo dei Poeti in Liguria (presentazione venerdì 27 giugno alle 20.45 a Villa Caldogno).
E poi cè Nicola Piovesan,
che avrà il suo “momento di gloria” venerdì 13 giugno alle 18 alla libreria Galla in corso Palladio a Vicenza presentando al pubblico il suo primo romanzo L’ombra del destino (Europa Edizioni, Roma), un thriller dai risvolti sociali che colpisce per la varietà della trama e per il ritmo dell’azione, nonostante le oltre 450 pagine che a dispetto del cospicuo numero scorrono veloci dall’inizio alla fine. Requisito fondamentale per una buona lettura, specialmente quella di genere “giallo”.
Provate a prendere i pezzi di un puzzle gigantesco e a sparpagliarli su un tavolino. Ebbene, la complessità dell’insieme che vi si presenterà, non potrà mai uguagliare l’intricatissima trama di questo romanzo. Un inganno viene ordito ai danni di una donna al fine d’impossessarsi di una cospicua eredità.
Con una trappola magistralmente orchestrata, la donna viene lentamente attirata in una tela di ragno, raggirata proprio dalla persona a lei più cara. Con una prosa veloce e un ritmo incalzante, l’autore fornisce un esordio letterario di ottimo spessore narrativo, un libro che fino all’ultima pagina tiene il lettore inchiodato ad un mistero apparentemente irresolubile.
Nicola Piovesan è nato a Vicenza il 4 agosto 1966. Si è laureato in Farmacia all’università di Padova. Ha collaborato per oltre tre anni come articolista per la testata giornalistica locale Sport quotidiano. È direttore di una farmacia a Vicenza.
Alessandro Scandale